Da Prof, posso chiamare a casa? Genitori allo sbaraglio.
[...] Ci
sono comunque delle categorie di genitori che chiariscono molto bene
dalle prime battute cosa si aspettano, cosa vogliono per i loro figli
e qual è la loro idea di scuola.
Il
genitore apprensivo
‹‹Professoressa,
secondo lei Luca avrebbe bisogno di fare un po' di ripetizioni di
italiano?››
‹‹In
prima media sono pochissimi i ragazzi che hanno una sintassi ben
strutturata...››
‹‹No,
perché non vorrei che avesse dei problemi al liceo...››
‹‹Ha
appena iniziato la prima media...››
‹‹Va
be', ma è meglio prevenire, giusto?››
Il
genitore controllore.
‹‹Professoressa,
vorrei che spostasse mia figlia con un'altra compagna.››
‹‹È
successo qualcosa? Hanno litigato?››
‹‹No,
no...››
‹‹E
allora che problema c'è?››
‹‹No...
è che non vorrei che distraesse mia figlia...››
‹‹Ma
Cinzia è sempre attenta, non mi sembra che la compagna la
distragga.››
‹‹Sì, però la compagna potrebbe distrarla.››
‹‹Ma
Cinzia si è lamentata che la compagna la distrae?››
‹‹No,
ma sono sicura che presto o tardi la distrarrà.››
Il
genitore tutto d'un pezzo.
‹‹Vede,
professoressa, io pretendo che mio figlio faccia tutto quello che
dicono gli insegnanti!››
‹‹Ehm...
bene, ma il punto è che a Mattia sfuggono un po' troppe
parolacce...››
‹‹Davvero?!
Io glielo dico sempre, 'Mattia, non dire le parolacce!' Mi scusi
professoressa, eh... Ma io sull'educazione non transigo, cazzo, ma
gliela faccio passare io la voglia di dirle, a colpi di cinghia
gliela faccio passare!››
Il
genitore che non viene mai ai colloqui.
...
Il
genitore che giustifica il proprio figlio.
‹‹Professoressa,
lei ha ragione, ma poverino il mio bambino...››
‹‹Signora,
Federico ha 14 anni, poverino un cor... Ehm, non è più un bambino
insomma. ››
‹‹Ha
ragione, ma lui si impegna davvero! ››
‹‹Non
fa mai i compiti››
‹‹Ehm...››
‹‹Dimentica
tutto il materiale.››
‹‹Ecco...››
‹‹Non
studia mai.››
‹‹Professoressa,
lei a mio figlio sta troppo simpatica! ››
0 commenti:
Posta un commento